Ecco la lista degli argomenti da studiare per il prossimo compito in classe:
- il verbo AVOIR (pag. 33 del libro);
- il pronome personale ON (pag. 34);
- civiltà: Voilà la France! (pag. 38);
- la négation (pag. 46);
- les articles indéfinis (pag. 47);
- le féminin des adjectifs (pag. 46);
- le pluriel des adjectifs et des noms (pag. 48).
In più, dovete essere in grado di fare una descrizione fisica e del carattere di voi stessi e degli altri:
- description physique: pag. 42 (vedete anche l'esercizio n. 3 a pag. 43);
- description du caractère: pag. 45;
- aggettivi di nazionalità: p. 45.
Bon travail!
mardi 18 mars 2014
dimanche 16 mars 2014
Le pluriel et le féminin des adjectifs
Il plurale e il femminile degli aggettivi, di norma, si forma seguendo queste regole:
- femminile: si aggiunge una -e in coda all'aggettivo
brun --> brune
- plurale: si aggiunge una -s in coda all'aggettivo
brun --> bruns
ATTENZIONE!
(1) se l'aggettivo finisce già per -e, resta invariato al femminile (non si aggiunge un'altra -e!)
mince --> mince
(2) se l'aggettivo finisce già per -s, resta invariato al plurale (non si aggiunge un'altra -s!)
français --> français
Ci sono alcune eccezioni a queste regole, ma le vedremo a poco a poco.
Insomma, lo schema di un aggettivo regolare è il seguente:
Lo schema di un aggettivo che termina per -e:
Lo schema di un aggettivo che termina per -s:
- femminile: si aggiunge una -e in coda all'aggettivo
brun --> brune
- plurale: si aggiunge una -s in coda all'aggettivo
brun --> bruns
ATTENZIONE!
(1) se l'aggettivo finisce già per -e, resta invariato al femminile (non si aggiunge un'altra -e!)
mince --> mince
(2) se l'aggettivo finisce già per -s, resta invariato al plurale (non si aggiunge un'altra -s!)
français --> français
Ci sono alcune eccezioni a queste regole, ma le vedremo a poco a poco.
Insomma, lo schema di un aggettivo regolare è il seguente:
brun | maschile | femminile |
singolare | brun | brune |
plurale | bruns | brunes |
Lo schema di un aggettivo che termina per -e:
mince | maschile | femminile |
singolare | mince | mince |
plurale | minces | minces |
Lo schema di un aggettivo che termina per -s:
français | maschile | femminile |
singolare | français | française |
plurale | français | françaises |
mardi 25 février 2014
"BELLE": la canzone di "Belle et Sébastien"
Salut!
Ecco qui un bel video che contiene la canzone "Belle", tratta dal film francese "Belle et Sébastien". La canzone è eseguita dalla famosa cantante francese Zaz.
Il video contiene il testo francese, che trovate anche qui in basso con la traduzione italiana.
Belle | Belle | |
---|---|---|
Belle, tu es si belle Qu'en te voyant je t'ai aimée. Belle, que j'aime tant Depuis longtemps je t'attendais Souviens-toi du temps où tu venais Chaque soir pour me rencontrer. Tu passais si belle que j'en rêvais. Tu le sais, mon amie, je t'aimais Belle, oh ma si belle Tu t'en allais sans m'écouter. Belle, je t'attendrai Pendant longtemps, tu es si belle Belle, que j'aime tant Je t'attendrai en te rêvant Puis un jour, un jour tu passeras Près de moi, ma belle, tu viendras. Nous ferons alors si tu le veux Ce jour-là, le beau voyage à deux Belle, si tu le veux Nous serons deux Nous serons deux |
Belle, sei così bella Che nel vederti ti ho amata. Belle, che amo tanto Da molto tempo ti aspettavo Ricordati del tempo in cui venivi Ogni sera per incontrarmi. Passavi, così bella che mi facevi sognare. Lo sai, amica mia, ti amavo Belle, oh mia così bella Andavi via senza ascoltarmi. Belle, ti aspetterò Per molto tempo, sei così bella Belle, che amo tanto Ti aspetterò sognandoti Poi un giorno, un giorno passerai Vicino a me, mia bella, tu verrai. Allora faremo se lo vuoi Quel giorno, un bel viaggio in due Belle, se lo vuoi Saremo due Saremo due |
dimanche 23 février 2014
Teatro (2): gli "strani allenamenti" dell'Odin Teatret
Per chi li volesse rivedere, ecco qui gli "strani video" degli allenamenti dell'Odin Teatret, dei quali abbiamo visto alcuni piccoli spezzoni in classe.
Allenamento della voce. Il corpo si muove seguendo l'impostazione della voce, che varia in continuazione.
Allenamento del corpo. Esso serve per allenarsi fisicamente, per "imparare" gli spazi e per gestire le distanze sulla scena (distanze dagli oggetti e dai corpi degli altri attori). Serve anche per rafforzare la familiarità e la FIDUCIA con gli altri attori: le azioni sembrano nocive (calci, colpi di bastone) ma vengono gestite in modo da non essere pericolose.
Allenamento della voce. Il corpo si muove seguendo l'impostazione della voce, che varia in continuazione.
Li trovate troppo strani? Non preoccupatevi, dopotutto si tratta di teatro sperimentale! Tuttavia, questi video ci aiutano a comprendere la grande importanza del corpo e della voce sulla scena.
I compiti per martedì 25 febbraio 2014
Bonjour, les enfants!
Ricordatevi che martedì prossimo, 25 febbraio, dovrete portare i seguenti esercizi svolti sul quaderno:
[1] esercizi già assegnati per martedì 18 febbraio ma non controllati:
pag. 109 n. 6, 7 (il numero 7 potete svolgerlo sul libro);
pag. 110 n. 2, 3, 4.
[2] esercizi nuovi assegnati:
pag. 35 tutta (sul libro)
pag. 111 n. 6, 8, 9.
Mi raccomando, martedì ci sarà la verifica dei quaderni.
Au revoir!
jeudi 23 janvier 2014
Gli argomenti del prossimo compito in classe
Salut, les enfants!
Ecco qui gli argomenti che saranno oggetto del prossimo compito in classe di martedì 28 gennaio 2014:
1) esprimere i propri gusti (j'aime, je déteste...)
2) vocabolario: i termini che indicano le materie scolastiche
3) gli articoli determinativi
4) i verbi in -er
Bon travail! (buon lavoro!)
Ecco qui gli argomenti che saranno oggetto del prossimo compito in classe di martedì 28 gennaio 2014:
1) esprimere i propri gusti (j'aime, je déteste...)
2) vocabolario: i termini che indicano le materie scolastiche
3) gli articoli determinativi
4) i verbi in -er
Bon travail! (buon lavoro!)
I verbi in -er (prima coniugazione): Vidéo!
Salut!
Ecco un video per ripassare la formazione del PRESENTE INDICATIVO dei verbi in -ER (primo gruppo). Non lasciatevi intimorire dalla voce che parla in francese ma osservate ciò che compare scritto sullo schermo.
E' facile! Dovete solo imparare le desinenze per poi applicarle alla radice del verbo (cioè, il verbo senza -ER finale; ad esempio: AIMER -> AIM-).
Ricordatevi che, se il verbo comincia per vocale, dovete elidere il pronome "Je" e mettere l'apostrofo. Ad esempio: J'aime (e non: Je aime).
Buona visione!
Ecco un video per ripassare la formazione del PRESENTE INDICATIVO dei verbi in -ER (primo gruppo). Non lasciatevi intimorire dalla voce che parla in francese ma osservate ciò che compare scritto sullo schermo.
E' facile! Dovete solo imparare le desinenze per poi applicarle alla radice del verbo (cioè, il verbo senza -ER finale; ad esempio: AIMER -> AIM-).
Ricordatevi che, se il verbo comincia per vocale, dovete elidere il pronome "Je" e mettere l'apostrofo. Ad esempio: J'aime (e non: Je aime).
Buona visione!
Les articles définis: Vidéo!
Salut!
Ecco qui un breve video che riassume l'uso degli articoli determinativi (le, la, l', les) in francese.
Nel video avrete anche l'occasione di guardare le immagini di alcuni dei più bei monumenti e luoghi di Parigi e di Francia.
Buona visione!
Ecco qui un breve video che riassume l'uso degli articoli determinativi (le, la, l', les) in francese.
Nel video avrete anche l'occasione di guardare le immagini di alcuni dei più bei monumenti e luoghi di Parigi e di Francia.
Buona visione!
dimanche 19 janvier 2014
Compiti per martedì 21 gennaio
Salut, les enfants!
Non dimenticate di svolgere i compiti per martedì prossimo, 21 gennaio 2014:
Pag. 32 n. 1, 2, 3; pag. 110 n. 1.
Tutti sul quaderno!
Inoltre, proseguiranno le interrogazioni. Esercitatevi nella lettura e nella pronuncia, studiate il contenuto delle unité 0 e 1!
Au revoir!
Non dimenticate di svolgere i compiti per martedì prossimo, 21 gennaio 2014:
Pag. 32 n. 1, 2, 3; pag. 110 n. 1.
Tutti sul quaderno!
Inoltre, proseguiranno le interrogazioni. Esercitatevi nella lettura e nella pronuncia, studiate il contenuto delle unité 0 e 1!
Au revoir!
lundi 13 janvier 2014
Dialogues: unités 0 et 1
Salut, les enfants!
Per esercitarvi alla prova orale, ecco qui i dialoghi di pagina 10, 12, e 18 del libro.
Ascoltateli seguendo il testo ed esercitatevi nella pronuncia!
Usate i tasti play e pausa per avviare e fermare il video; usate il cursore per spostarvi nel video al punto che desiderate.
Buon lavoro!
Per esercitarvi alla prova orale, ecco qui i dialoghi di pagina 10, 12, e 18 del libro.
Ascoltateli seguendo il testo ed esercitatevi nella pronuncia!
Usate i tasti play e pausa per avviare e fermare il video; usate il cursore per spostarvi nel video al punto che desiderate.
Buon lavoro!
Inscription à :
Articles (Atom)